
DREAM TEAM
Numerosi professionisti, provenienti da diversi ambiti scientifici, collaborano con il C.S.R. Restauro Beni Culturali di Riccardo Mancinelli garantendo un approccio multidisciplinare, ritenuto fondamentale in contesti tanto complessi e per interventi che mirino alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso.
Il primo modo per valutare l’intelligenza di un principe è vedere di quali uomini si circonda.
(Niccolò Machiavelli)
Il primo modo per valutare l’intelligenza di un principe è vedere di quali uomini si circonda.
(Niccolò Machiavelli)
DREAM TEAM
Numerosi professionisti, provenienti da diversi ambiti scientifici, collaborano con il C.S.R. Restauro Beni Culturali di Riccardo Mancinelli garantendo un approccio multidisciplinare, ritenuto fondamentale in contesti tanto complessi e per interventi che mirino alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso.
Il primo modo per valutare l’intelligenza di un principe è vedere di quali uomini si circonda.
(Niccolò Machiavelli)
Il primo modo per valutare l’intelligenza di un principe è vedere di quali uomini si circonda.
(Niccolò Machiavelli)
IL TEAM
Professionisti e collaboratori esperti di interventi di archeologia subacquea

Riccardo Mancinelli
Restauratore di Beni Culturali – Operatore Tecnico Subacqueo
Project Leader – Chief Diver
Titolare e Direttore Tecnico della C.S.R. Restauro Beni Culturali, Operatore Tecnico Subacqueo e restauratore qualificato, si occupa direttamente del restauro del patrimonio archeologico sommerso, della gestione della logistica e della sicurezza in immersione.
Dagli esordi nel 2001 partecipa al progetto “Restaurare sott’acqua” diretto dal dott. Roberto Petriaggi (I.S.C.R.) e realizza numerosi interventi di restauro conservativo su diverse tipologie architettoniche sommerse quali mosaici pavimentali, murature, pavimento in sectile.
Partecipa ai lavori di restauro e valorizzazione del Ninfeo di Punta Epitaffio e della Via Erculanea nel Parco Archeologico Sommerso di Baia e a progetti europei per lo studio di metodologie e strumentazione per la salvaguardia del patrimonio sommerso.
Negli ultimi anni esegue interventi di restauro e sperimentazione in Italia e in Grecia sotto la direzione della dott.ssa Barbara Davidde (I.S.C.R.) e nel 2019 formula, attraverso una collaborazione scientifica con la Tecnoedile Toscana Srl una malta per il restauro ad uso subacqueo, testata nel cantiere I.S.C.R. sulle strutture murarie e su un pavimento in cotto della Villa romana sommersa c.d. dei Dolia nel sito dell’Antica Epidauro.
Nel corso dei cantieri ha ospitato tirocinanti di atenei o istituti italiani e stranieri per stage formativi e tesi di laura. Ha partecipato a numerosi work shop e conferenze per la divulgazione delle attività svolte in questo particolare settore.
Project Leader – Chief Diver
Titolare e Direttore Tecnico della C.S.R. Restauro Beni Culturali, Operatore Tecnico Subacqueo e restauratore qualificato, si occupa direttamente del restauro del patrimonio archeologico sommerso, della gestione della logistica e della sicurezza in immersione.
Dagli esordi nel 2001 partecipa al progetto “Restaurare sott’acqua” diretto dal dott. Roberto Petriaggi (I.S.C.R.) e realizza numerosi interventi di restauro conservativo su diverse tipologie architettoniche sommerse quali mosaici pavimentali, murature, pavimento in sectile.
Partecipa ai lavori di restauro e valorizzazione del Ninfeo di Punta Epitaffio e della Via Erculanea nel Parco Archeologico Sommerso di Baia e a progetti europei per lo studio di metodologie e strumentazione per la salvaguardia del patrimonio sommerso.
Negli ultimi anni esegue interventi di restauro e sperimentazione in Italia e in Grecia sotto la direzione della dott.ssa Barbara Davidde (I.S.C.R.) e nel 2019 formula, attraverso una collaborazione scientifica con la Tecnoedile Toscana Srl una malta per il restauro ad uso subacqueo, testata nel cantiere I.S.C.R. sulle strutture murarie e su un pavimento in cotto della Villa romana sommersa c.d. dei Dolia nel sito dell’Antica Epidauro.
Nel corso dei cantieri ha ospitato tirocinanti di atenei o istituti italiani e stranieri per stage formativi e tesi di laura. Ha partecipato a numerosi work shop e conferenze per la divulgazione delle attività svolte in questo particolare settore.

Carlotta Sacco Perasso
Nata nel 1986, Carlotta Sacco Perasso ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni culturali presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza con specializzazione nel settore biologico.
Ha conseguito il Master di II livello in Management-Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali all’Università Roma Tre e il Master Biennale Internazionale di II livello in Culture del Patrimonio - Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione presso la stessa università.
Attualmente è un collaboratore a progetto dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) occupandosi dello studio e della conservazione dei beni culturali sommersi presso l’Area di Biologia Marina del Laboratorio di Indagini Biologiche e presso il Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea dell’ISCR.
Ha lavorato come diagnosta subacqueo nell’ambito del Progetto MUSAS (MUSei di Archeologia Subacquea – Tutela valorizzazione e messa in rete del patrimonio archeologico subacqueo, Campania-Calabria-Puglia) nei siti di Baia (Campania), Egnazia (Puglia) e Kaulonia (Monasterace, Calabria) e nell’ambito di altri progetti nel cantiere subacqueo di Epidauro (Grecia) per la C.S.R. Restauro Beni Culturali di Riccardo Mancinelli, nel sito di Punta Scifo (Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, Calabria) e su manufatti recuperati dal mare quali le statue provenienti dal Relitto di Antikythera (Atene) e dalla Grotta Azzurra di Capri.
Dal 2017 è la Presidente dell’Associazione Nazionale degli Esperti di Diagnostica e di Scienze e Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, associazione nata dall’esigenza di riunire gli esperti scientifici per i beni culturali in un’unica realtà che possa interfacciarsi con le Istituzioni, discutendo della formazione e del collocamento di questa figura professionale.
Ha conseguito il Master di II livello in Management-Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali all’Università Roma Tre e il Master Biennale Internazionale di II livello in Culture del Patrimonio - Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione presso la stessa università.
Attualmente è un collaboratore a progetto dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) occupandosi dello studio e della conservazione dei beni culturali sommersi presso l’Area di Biologia Marina del Laboratorio di Indagini Biologiche e presso il Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea dell’ISCR.
Ha lavorato come diagnosta subacqueo nell’ambito del Progetto MUSAS (MUSei di Archeologia Subacquea – Tutela valorizzazione e messa in rete del patrimonio archeologico subacqueo, Campania-Calabria-Puglia) nei siti di Baia (Campania), Egnazia (Puglia) e Kaulonia (Monasterace, Calabria) e nell’ambito di altri progetti nel cantiere subacqueo di Epidauro (Grecia) per la C.S.R. Restauro Beni Culturali di Riccardo Mancinelli, nel sito di Punta Scifo (Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, Calabria) e su manufatti recuperati dal mare quali le statue provenienti dal Relitto di Antikythera (Atene) e dalla Grotta Azzurra di Capri.
Dal 2017 è la Presidente dell’Associazione Nazionale degli Esperti di Diagnostica e di Scienze e Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, associazione nata dall’esigenza di riunire gli esperti scientifici per i beni culturali in un’unica realtà che possa interfacciarsi con le Istituzioni, discutendo della formazione e del collocamento di questa figura professionale.

Kalliopi Schistocheili
TITOLI DI STUDIO – POST LAUREAM
• 2002 – 2006
Università degli Studi Roma Tre
Laurea Triennale in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico
Università degli Studi Roma Tre
• 2006 – 2009
Università degli Studi Roma Tre
Laurea Specialistica in Scienze dell’Archeologia e Metodologia della ricerca Storico-Archeologica
Università degli Studi Roma Tre
• 09/2009 – 02/2010
Università degli Studi Roma Tre
Corso di Perfezionamento in “Cultura del Progetto in Ambito Archeologico” tenuto presso la Facoltà
di Architettura (Dipartimento di Progettazione e Studio dell’Architettura).
• 01/2011 – 12/2011
Università degli Studi La Sapienza
Master Interfacoltà di II Livello in “Architettura per l’Archeologia - Archeologia per l’Architettura
Cantieri, Progetti ed Allestimenti in Aree Archeologiche.” tenuto presso la Facoltà di Architettura
“Ludovico Quaroni” e di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
LAVORI SUBACQUEI
• 20/09/2004 – 30/09/2004
Tirocinante; Attività documentazione e di supporto al restauro di strutture archeologiche sommerse.
Pulitura delle strutture archeologiche (muri in opus reticulatum; pavimento in mosaico); rilievo archeologico; scavo con sorbona ad acqua assistita da un tecnico; sessione teorico-pratica di fotografia digitale subacquea; analisi del degrado strutturale con realizzazione di carte tematiche; sopralluogo formativo presso il Parco archeologico del Castello di Baia e l’Acropoli di Cuma; sopralluogo alle Pilae sommerse antistanti la costa presso l’antico Portus Iulius; partecipazione alle operazioni di copertura con geo-tessuto Terram 4000 e sacchetti di sabbia del mosaico della Villa a Protiro e di quello della Villa dei Pisoni; redazione di schede per il giornale di lavoro; ricovero e rimessaggio delle attrezzature tecnico-scientifiche e di immersione.
L’attività è stata svolta interamente presso il Parco archeologico sommerso di Baia (NA). Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta
Istituto Centrale per il Restauro di Roma - Università degli Studi RomaTre – Direttore dei Lavori: Roberto Petriaggi
• 01/06/2005 – 30/08/2005
Contratto a tempo determinato: operatore subacqueo
Attività di guida subacquea e assistenza presso una Scuola di Diving
Eurodivers Club, Isola di Paros (Grecia).
Attività subacquea di tipo ricreativo/turistico
• 05/11/2005 – 20/11/2005
Tirocinante; Attività documentazione e di supporto al restauro di strutture archeologiche sommerse.
Pulitura delle strutture archeologiche (muri in opus reticulatum; pavimento in mosaico); rilievo archeologico; scavo con sorbona ad acqua assistita da un tecnico; sessione teorico-pratica di fotografia digitale subacquea; analisi del degrado strutturale con realizzazione di carte tematiche; sopralluogo formativo presso il Parco archeologico del Castello di Baia e l’Acropoli di Cuma; sopralluogo alle Pilae sommerse antistanti la costa presso l’antico Portus Iulius; partecipazione alle operazioni di copertura con geo-tessuto Terram 4000 e sacchetti di sabbia del mosaico della Villa a Protiro e di quello della Villa dei Pisoni; redazione di schede per il giornale di lavoro; ricovero e rimessaggio delle attrezzature tecnico-scientifiche e di immersione.
L’attività è stata svolta interamente presso il Parco archeologico sommerso di Baia (NA). Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta.
Istituto Centrale per il Restauro di Roma – Università degli Studi Roma Tre – Direttore dei Lavori: Roberto Petriaggi
• 04/09/2006 – 13/10/2006
Operatore subacqueo, Archeologo. Progetto dell'Istituto Centrale per il Restauro di Roma.
Contratto di collaborazione: Ditta RICCARDO MANCINELLI
Incaricata dei lavori di schedatura del degrado e dello stato di conservazione delle strutture antiche.
Rimozione dei macro infestanti dalle strutture, propedeutica alla schedatura; localizzati interventi di consolidamento delle strutture in aree in fase di crollo; schedatura del degrado e dello stato di conservazione; documentazione fotografica.
L’attività è stata svolta interamente presso il Parco archeologico sommerso di Baia (NA). Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta.
• 3/07/2017 – 7/07/2017
Collaboratore Archeologo
Progetto BLUEMED: “Plan, test, and coordinate the enhancement and establishment of Underwater Museums (and Submerged Archaeological Sites), Diving Parks and Knowledge Awareness Centres in order to support sustainable and responsible tourism development and promote Blue growth in coastal areas and islands of the Mediterranean” - PROGRAMMA PILOTA DI FORMAZIONE – WORKSHOP In situ conservation of underwater archeological sites: methods and case studies - Atene e Epidauro, schedatura dei resti presso il sito archeologico subacqueo della “Città Sommersa” situato nella località dell’Antica Epidauro e conservazione in situ, attività di tutoraggio dell’intero corso sia per quanto riguarda la parte teorica che quella pratica.
Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
• 10/07/18 – 28/7/18
Collaboratore Archeologo
Progetto BLUEMED: “Plan, test, and coordinate the enhancement and establishment of Underwater Museums (and Submerged Archaeological Sites), Diving Parks and Knowledge Awareness Centres in order to support sustainable and responsible tourism development and promote Blue growth in coastal areas and islands of the Mediterranean”. WP4 “Preservation and restoration in situ of underwater archaeological evidences at pilot sites in Greece and Italy” – schedatura dei resti presso il sito archeologico subacqueo della “Città Sommersa” situato nella località dell’Antica Epidauro, conservazione in situ e attività di tutoraggio.
Contratto di collaborazione: C.S.R. Restauro Beni Culturali S.a.s di RICCARDO MANCINELLI
• 8/7/2019 – 27/7/2019
Collaboratore Archeologo
Progetto BLUEMED: “Plan, test, and coordinate the enhancement and establishment of Underwater Museums (and Submerged Archaeological Sites), Diving Parks and Knowledge Awareness Centres in order to support sustainable and responsible tourism development and promote Blue growth in coastal areas and islands of the Mediterranean”. WP4 “Preservation and restoration in situ of underwater archaeological evidences at pilot sites in Greece and Italy” – schedatura dei resti presso il sito archeologico subacqueo della “Città Sommersa” situato nella località dell’Antica Epidauro, conservazione in situ e attività di tutoraggio.
Contratto di collaborazione: C.S.R. Restauro Beni Culturali S.a.s di RICCARDO MANCINELLI
• 2002 – 2006
Università degli Studi Roma Tre
Laurea Triennale in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico
Università degli Studi Roma Tre
• 2006 – 2009
Università degli Studi Roma Tre
Laurea Specialistica in Scienze dell’Archeologia e Metodologia della ricerca Storico-Archeologica
Università degli Studi Roma Tre
• 09/2009 – 02/2010
Università degli Studi Roma Tre
Corso di Perfezionamento in “Cultura del Progetto in Ambito Archeologico” tenuto presso la Facoltà
di Architettura (Dipartimento di Progettazione e Studio dell’Architettura).
• 01/2011 – 12/2011
Università degli Studi La Sapienza
Master Interfacoltà di II Livello in “Architettura per l’Archeologia - Archeologia per l’Architettura
Cantieri, Progetti ed Allestimenti in Aree Archeologiche.” tenuto presso la Facoltà di Architettura
“Ludovico Quaroni” e di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
LAVORI SUBACQUEI
• 20/09/2004 – 30/09/2004
Tirocinante; Attività documentazione e di supporto al restauro di strutture archeologiche sommerse.
Pulitura delle strutture archeologiche (muri in opus reticulatum; pavimento in mosaico); rilievo archeologico; scavo con sorbona ad acqua assistita da un tecnico; sessione teorico-pratica di fotografia digitale subacquea; analisi del degrado strutturale con realizzazione di carte tematiche; sopralluogo formativo presso il Parco archeologico del Castello di Baia e l’Acropoli di Cuma; sopralluogo alle Pilae sommerse antistanti la costa presso l’antico Portus Iulius; partecipazione alle operazioni di copertura con geo-tessuto Terram 4000 e sacchetti di sabbia del mosaico della Villa a Protiro e di quello della Villa dei Pisoni; redazione di schede per il giornale di lavoro; ricovero e rimessaggio delle attrezzature tecnico-scientifiche e di immersione.
L’attività è stata svolta interamente presso il Parco archeologico sommerso di Baia (NA). Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta
Istituto Centrale per il Restauro di Roma - Università degli Studi RomaTre – Direttore dei Lavori: Roberto Petriaggi
• 01/06/2005 – 30/08/2005
Contratto a tempo determinato: operatore subacqueo
Attività di guida subacquea e assistenza presso una Scuola di Diving
Eurodivers Club, Isola di Paros (Grecia).
Attività subacquea di tipo ricreativo/turistico
• 05/11/2005 – 20/11/2005
Tirocinante; Attività documentazione e di supporto al restauro di strutture archeologiche sommerse.
Pulitura delle strutture archeologiche (muri in opus reticulatum; pavimento in mosaico); rilievo archeologico; scavo con sorbona ad acqua assistita da un tecnico; sessione teorico-pratica di fotografia digitale subacquea; analisi del degrado strutturale con realizzazione di carte tematiche; sopralluogo formativo presso il Parco archeologico del Castello di Baia e l’Acropoli di Cuma; sopralluogo alle Pilae sommerse antistanti la costa presso l’antico Portus Iulius; partecipazione alle operazioni di copertura con geo-tessuto Terram 4000 e sacchetti di sabbia del mosaico della Villa a Protiro e di quello della Villa dei Pisoni; redazione di schede per il giornale di lavoro; ricovero e rimessaggio delle attrezzature tecnico-scientifiche e di immersione.
L’attività è stata svolta interamente presso il Parco archeologico sommerso di Baia (NA). Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta.
Istituto Centrale per il Restauro di Roma – Università degli Studi Roma Tre – Direttore dei Lavori: Roberto Petriaggi
• 04/09/2006 – 13/10/2006
Operatore subacqueo, Archeologo. Progetto dell'Istituto Centrale per il Restauro di Roma.
Contratto di collaborazione: Ditta RICCARDO MANCINELLI
Incaricata dei lavori di schedatura del degrado e dello stato di conservazione delle strutture antiche.
Rimozione dei macro infestanti dalle strutture, propedeutica alla schedatura; localizzati interventi di consolidamento delle strutture in aree in fase di crollo; schedatura del degrado e dello stato di conservazione; documentazione fotografica.
L’attività è stata svolta interamente presso il Parco archeologico sommerso di Baia (NA). Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta.
• 3/07/2017 – 7/07/2017
Collaboratore Archeologo
Progetto BLUEMED: “Plan, test, and coordinate the enhancement and establishment of Underwater Museums (and Submerged Archaeological Sites), Diving Parks and Knowledge Awareness Centres in order to support sustainable and responsible tourism development and promote Blue growth in coastal areas and islands of the Mediterranean” - PROGRAMMA PILOTA DI FORMAZIONE – WORKSHOP In situ conservation of underwater archeological sites: methods and case studies - Atene e Epidauro, schedatura dei resti presso il sito archeologico subacqueo della “Città Sommersa” situato nella località dell’Antica Epidauro e conservazione in situ, attività di tutoraggio dell’intero corso sia per quanto riguarda la parte teorica che quella pratica.
Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
• 10/07/18 – 28/7/18
Collaboratore Archeologo
Progetto BLUEMED: “Plan, test, and coordinate the enhancement and establishment of Underwater Museums (and Submerged Archaeological Sites), Diving Parks and Knowledge Awareness Centres in order to support sustainable and responsible tourism development and promote Blue growth in coastal areas and islands of the Mediterranean”. WP4 “Preservation and restoration in situ of underwater archaeological evidences at pilot sites in Greece and Italy” – schedatura dei resti presso il sito archeologico subacqueo della “Città Sommersa” situato nella località dell’Antica Epidauro, conservazione in situ e attività di tutoraggio.
Contratto di collaborazione: C.S.R. Restauro Beni Culturali S.a.s di RICCARDO MANCINELLI
• 8/7/2019 – 27/7/2019
Collaboratore Archeologo
Progetto BLUEMED: “Plan, test, and coordinate the enhancement and establishment of Underwater Museums (and Submerged Archaeological Sites), Diving Parks and Knowledge Awareness Centres in order to support sustainable and responsible tourism development and promote Blue growth in coastal areas and islands of the Mediterranean”. WP4 “Preservation and restoration in situ of underwater archaeological evidences at pilot sites in Greece and Italy” – schedatura dei resti presso il sito archeologico subacqueo della “Città Sommersa” situato nella località dell’Antica Epidauro, conservazione in situ e attività di tutoraggio.
Contratto di collaborazione: C.S.R. Restauro Beni Culturali S.a.s di RICCARDO MANCINELLI

Luca De Santis
Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Conservazione Dei Beni Culturali presso l’Università di Roma3. Tesi in Archeologia Subaquea “La musealizzazione e la fruizione dei siti sommersi: l’esempio di Baia”
Subacqueo dal 2000. Abilitato ADVANCED E NITROX
Dal 2006 al 2011 ha partecipato a diverse campagne di scavo e ricognizione sia in ambito terrestre che subacqueo:
Subacqueo dal 2000. Abilitato ADVANCED E NITROX
Dal 2006 al 2011 ha partecipato a diverse campagne di scavo e ricognizione sia in ambito terrestre che subacqueo:
- Assistenza archeologica a bordo della draga WOTAN
Civitavecchia (RM) con la ditta THETIS
- Attività di scavo subacqueo del relitto delle macine, rilievo
San Vito Lo Capo (Palermo) con lo IAS
- Scavo subacqueo, documentazione fotografica
Porto Venere (La Spezia) con la ditta TESI ARCHEOLOGIA
- Ricognizione, rilievo, documentazione fotografica
Crotone (Italia) con la ditta PROMARE

Renzo Di Giovangiulio
Negli ultimi 15 anni, Renzo Di Giovangiulio ha svolto diverse e prolungate esperienze di lavoro nel settore dei Beni Culturali che gli hanno permesso di sviluppare passione e abilità spendibili professionalmente, sia in Italia che all’estero.
Capace di operare con responsabilità nei cantieri scientifici connessi all’archeologia e alla tutela del patrimonio culturale.
Principali collaborazioni nell’ambito dello studio e della salvaguardia del patrimonio Archeologico Sommerso.
- Campagna di scavo (settembre-ottobre 2001), condotta dalla Soprintendenza Archeologica per il Lazio, presso il tratto di lago antistante il Comune di Castel Gandolfo (Rm) nel sito protostorico del “Villaggio delle Macine”.
- Dal 2001 al 2009, progetto scientifico e scavo archeologico subacqueo, nel villaggio neolitico perilacustre de “La Marmotta”, attualmente sommerso nelle acque del lago di Bracciano (Anguillara Sabazia, Rm), condotto dalla Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, sotto la direzione del Soprintendente Archeologo M. Antonietta Fugazzola Delpino.
- Ottobre 2001, indagini e scavo archeologico subacqueo, nel tratto di mare antistante il porto di San Felice Circeo (Lt), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali del Lazio, sotto la direzione della Soprintendenza archeologica per il Lazio.
- Estate 2002, ricognizione subacquea nel tratto di mare antistante la “Villa di Tiberio” a Sperlonga (Lt), sotto direzione della dott.ssa Nicoletta Cassieri.
- Progetto A.N.S.E.R., (Anciennes routes maritimes Méditerranéennes), “Visite guidate alle strutture dei porti e degli approdi antichi” nell’Isola di Ponza (Lt), 25, 26 settembre, 2 ottobre 2004. Iniziativa del Ministero Dei Beni e delle Attività Culturali in collaborazione con la Regione Lazio.
- Dal 16 al 26 Agosto 2011, 15° Curs Pràctic d'Arqueologia Subaquàtica-CASC (Centre d'Arqueologia Subaquàtica de Catalunya), prospezione e carta archeologica subacquea dei fondali della Costa Brava (Spagna).
- Dal 14 al 16 Settembre 2011, ARQUA - “Curso de Arqueología Subacuática: Principios metodológicos y perspectivas”. Univercidad internacional del mar. Centro de Interpretación del Mar. Sant Antoni de Portmany (Ibiza).
- Luglio 2019, Indagini e scavo archeologico di strutture sommerse nella Villa romana dei dolia e presso la baia di Agios Vlasis 2019 - Palaia Epidavros (Grecia).
Capace di operare con responsabilità nei cantieri scientifici connessi all’archeologia e alla tutela del patrimonio culturale.
Principali collaborazioni nell’ambito dello studio e della salvaguardia del patrimonio Archeologico Sommerso.
- Campagna di scavo (settembre-ottobre 2001), condotta dalla Soprintendenza Archeologica per il Lazio, presso il tratto di lago antistante il Comune di Castel Gandolfo (Rm) nel sito protostorico del “Villaggio delle Macine”.
- Dal 2001 al 2009, progetto scientifico e scavo archeologico subacqueo, nel villaggio neolitico perilacustre de “La Marmotta”, attualmente sommerso nelle acque del lago di Bracciano (Anguillara Sabazia, Rm), condotto dalla Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, sotto la direzione del Soprintendente Archeologo M. Antonietta Fugazzola Delpino.
- Ottobre 2001, indagini e scavo archeologico subacqueo, nel tratto di mare antistante il porto di San Felice Circeo (Lt), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali del Lazio, sotto la direzione della Soprintendenza archeologica per il Lazio.
- Estate 2002, ricognizione subacquea nel tratto di mare antistante la “Villa di Tiberio” a Sperlonga (Lt), sotto direzione della dott.ssa Nicoletta Cassieri.
- Progetto A.N.S.E.R., (Anciennes routes maritimes Méditerranéennes), “Visite guidate alle strutture dei porti e degli approdi antichi” nell’Isola di Ponza (Lt), 25, 26 settembre, 2 ottobre 2004. Iniziativa del Ministero Dei Beni e delle Attività Culturali in collaborazione con la Regione Lazio.
- Dal 16 al 26 Agosto 2011, 15° Curs Pràctic d'Arqueologia Subaquàtica-CASC (Centre d'Arqueologia Subaquàtica de Catalunya), prospezione e carta archeologica subacquea dei fondali della Costa Brava (Spagna).
- Dal 14 al 16 Settembre 2011, ARQUA - “Curso de Arqueología Subacuática: Principios metodológicos y perspectivas”. Univercidad internacional del mar. Centro de Interpretación del Mar. Sant Antoni de Portmany (Ibiza).
- Luglio 2019, Indagini e scavo archeologico di strutture sommerse nella Villa romana dei dolia e presso la baia di Agios Vlasis 2019 - Palaia Epidavros (Grecia).

Salvatore Medaglia
È un archeologo classico.
Laureatosi con lode in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università della Tuscia di Viterbo, ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica dell’Università Sapienza di Roma.
È stato Assegnista di ricerca in Topografia antica presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università della Tuscia ed è stato professore a contratto di Archeologia subacquea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Topografia Antica presso l’Università degli Studi del Salento (Lecce) ed è stato Post – PhD Research Fellowship in Classic Archaeology presso il Département des Sciences de l'Antiquité dell’Università di Ginevra. Presso l’Unitè d’Archéologie classique della Faculté des Lettres dell’Università di Ginevra è stato inoltre “Boursier d’excellence” per alcuni anni.
È stato ricercatore a contratto di Topografia antica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Attualmente lavora come archeologo subacqueo presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria dove si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie legate alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio archeologico sommerso. Ha condotto e conduce ricerche e scavi in Italia e all’estero.
È autore di numerose pubblicazioni a carattere scientifico (per le quali vd. il seguente link https://unical.academia.edu/SalvatoreMedaglia).
Laureatosi con lode in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università della Tuscia di Viterbo, ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica dell’Università Sapienza di Roma.
È stato Assegnista di ricerca in Topografia antica presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università della Tuscia ed è stato professore a contratto di Archeologia subacquea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Topografia Antica presso l’Università degli Studi del Salento (Lecce) ed è stato Post – PhD Research Fellowship in Classic Archaeology presso il Département des Sciences de l'Antiquité dell’Università di Ginevra. Presso l’Unitè d’Archéologie classique della Faculté des Lettres dell’Università di Ginevra è stato inoltre “Boursier d’excellence” per alcuni anni.
È stato ricercatore a contratto di Topografia antica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Attualmente lavora come archeologo subacqueo presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria dove si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie legate alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio archeologico sommerso. Ha condotto e conduce ricerche e scavi in Italia e all’estero.
È autore di numerose pubblicazioni a carattere scientifico (per le quali vd. il seguente link https://unical.academia.edu/SalvatoreMedaglia).

Mauro Saccone
Dottore di ricerca in architettura con una tesi che ha al centro le metodologie di rilievo 3D e le frontiere della ricerca in questo settore, ha maturato più di dieci anni di esperienza nel campo del rilievo topografico, fotogrammetrico e a scansione laser, con un lungo periodo di formazione al Dipartimento di Architettura dell'università di Roma Tre dove da oltre 5 anni insegna Rilievo e GIS per il restauro.
Per due anni ha lavorato presso il CNRS di Marsiglia dove ha perfezionato le tecniche fotogrammetriche applicate al rilievo subacqueo.
Alcuni lavori svolti:
Per due anni ha lavorato presso il CNRS di Marsiglia dove ha perfezionato le tecniche fotogrammetriche applicate al rilievo subacqueo.
Alcuni lavori svolti:
- Villa dei Misteri in Pompei
- Arco di Tito al Circo Massimo in Roma
- Acquedotto Anio Novus in Tivoli
- Pantheon in Roma
- Mura Aureliane in Roma
- Area archeologica "castrum inui" in Ardea
- San Tommaso da Villanova in Castel Gandolfo
- Abazia di Casamari in Veroli
- Palazzo Canevari in Roma
- Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane in Roma
- Torre della Moletta in Roma.

Alfredo Bonaccini
Nato il 17/12/1994 a Latina, laureando presso la Facoltà d’Ingegneria Elettronica dell’Università la Sapienza di Roma.
Amministratore della Tecno Edile Toscana Srl, azienda produttrice e formulatrice della linea di malte LEDAN, si occupa delle attività di laboratorio per lo studio e la messa a punto di materiali e tecnologie innovativi per il restauro conservativo dei beni culturali.
Tra i lavori svolti di particolare rilevanza risultano:
Amministratore della Tecno Edile Toscana Srl, azienda produttrice e formulatrice della linea di malte LEDAN, si occupa delle attività di laboratorio per lo studio e la messa a punto di materiali e tecnologie innovativi per il restauro conservativo dei beni culturali.
Tra i lavori svolti di particolare rilevanza risultano:
- lo sviluppo delle malte nelle tre varianti cromatiche e diverse granulometrie per la stuccatura del travertino utilizzate nel restauro della Fontana di Trevi e di quella di Palazzo Venezia;
- la malta da iniezione idrorepellente per la riadesione delle lastre marmoree pavimentali del Sommo Loggiato del Vittoriano in Roma;
- la malta a bassissimo peso specifico e alto potere adesivo impiegata per il restauro di mosaici all’interno del tamburo del Battistero di Firenze;
- lo sviluppo delle metodiche e dei materiali per il consolidamento strutturale, il restauro e la protezione del gruppo scultoreo "Famiglia rurale" di Latina.
Indirizzo
Via Umberto Biancamano 35
Roma 00185
Roma 00185